Visitare Roma è il sogno di molte persone, ritrovarsi improvvisamente al cospetto di mete iconiche da sempre vagheggiate ha un effetto dirompente di immenso stupore e meraviglia. Ma quanti giorni servono per visitare Roma? La città eterna è ricchissima di arte, storia e cultura: un museo a cielo aperto, pieno di tesori! l’enormità delle possibilità presenti ti potrà spaventare per la sua ampiezza e potrebbe sembrarti impossibile stabilire la durata della tua visita, ma nessuna esitazione!
In questo articolo ti daremo varie opzioni da valutare, partendo da un tempo minimo sufficiente a visitare le attrazioni principali fino ad arrivare ad un tempo ottimale che include delle giornate intere, nel caso in cui insieme alle attrazioni principali vuoi concederti anche dei momenti rilassanti e includere la visita di luoghi meno iconici, ma infinitamente belli, immergendoti anche nella cultura della città. Quante giornate intere dedicare a Roma lo scoprirai proseguendo nella lettura.

Quanti giorni servono per visitare Roma?
Roma è una città talmente ricca di opportunità che devi mettere in conto qualsiasi sia il tempo che le dedicherai ti lascerà sempre il desiderio di conoscerla ancora meglio. Partendo dal concetto che non esiste un tempo perfetto per visitarla e che ogni scelta dovrà essere calibrata a seconda di più fattori personali come budget, giorni a disposizione, specialmente se hai incluso Roma in un viaggio di più ampio respiro, che comprende anche altre città italiane o europee, qui ci concentreremo su 3 opzioni di scelta.
Il tempo minimo per visitare l’essenziale è quello di 2 giorni, con 3 giorni potrai arricchire le mete da includere e scegliere di dedicarti a una zona piuttosto che ad un’altra, mentre una settimana è il tempo ottimale se decidi di visitare le attrazioni in modo più rilassato e vuoi anche mescolarti un po' alla cultura della città. Per qualsiasi di queste opzioni è essenziale organizzarsi per tempo, prepararsi un itinerario ben definito delle mete da vedere, avere in mano i biglietti di ingresso, meglio se salta-fila per evitare code, questo ti aiuterà a non sprecare tempo in loco. Noi ti suggeriamo di valutare un pass che includa tutti gli ingressi e anche l’accesso ai mezzi di trasporto per muoverti liberamente, come ad esempio il Visit Rome Pass, una singola card che include sia gli ingressi alle attrazioni, che l’utilizzo dei mezzi di trasporto e anche alcuni divertenti e interessanti diversivi, come un giro su un Bus panoramico. Il vantaggio di avere un’unica card che include tutto ti sarà molto utile.

Visitare Roma in 2 giorni
Visitare Roma in due giorni è possibile, ed è il tempo minimo che puoi scegliere per ripartire soddisfatto. Se hai deciso per questa opzione l’organizzazione della tua visita non può lasciare nulla al caso. Nella prima giornata ti suggeriamo di iniziare da un Tour panoramico della città su un open bus per avere un inizio rilassante che ti consentirà di prendere dei punti di riferimento sull’orientamento e vedere da vicino le maggiori attrazioni. Finito il tour avrai un’idea complessiva e potrai orientarti meglio, puoi ora muoverti in autonomia con i trasporti pubblici di Roma e concentrarti su una buona visita delle attrazioni fondamentali, quelle iconiche che non puoi evitare di scoprire.
Noi ti consigliamo di dedicarti all’area del Colosseo, partendo proprio dalla visita dell’Anfiteatro più famoso al mondo, da lì dirigerti poi presso il Foro Romano e successivamente sul Palatino, da cui potrai godere uno splendido panorama, una volta sceso dal Palatino concludere la tua prima giornata con la visita al Carcere Mamertino, la più antica prigione della Roma antica, dove è stato rinchiuso anche San Pietro. Per il secondo giorno ti suggeriamo di visitare la Basilica di San Pietro i Musei Vaticani. Per questa opzione è essenziale un’organizzazione perfetta, consigliatissimo l’utilizzo del Visit Rome Pass, che include tutte le attrazioni citate, oltre l’utilizzo dei mezzi pubblici e per ottimizzare i tempi anche il viaggio A/R dall’aeroporto di Fiumicino.

3 giorni a Roma
Se ti continua a rimbombare in testa la domanda: ma due giorni sono abbastanza per Roma? Allora è arrivato il momento di considerare la seconda opzione, aggiungiamo un giorno e arriviamo a 3! 3 giorni a Roma non sono tanti, ma neanche pochi, consideriamo di iniziare come nell’opzione precedente, il primo giorno un bel tour panoramico su un open-bus ti permetterà di avere una visione generale e ammirare le bellezze principali comodamente seduto, se sei appena atterrato nella capitale non c’è niente di meglio di riprendere fiato e osservare; alla conclusione del giro scendere nei pressi del Colosseo e visitare l’anfiteatro, il Foro Romano e il Palatino. Svegliati presto per la tua seconda giornata sarà intensa, ci spostiamo nella zona di San Pietro, visitare la Basilica di San Pietro durante il Giubileo e poter passare dalla Porta Santa (aperta solo in occasione dei Giubilei) ti regalerà una bella soddisfazione, poi vai a vedere la Cappella Sistina nei Musei Vaticani e per concludere la giornata fai una passeggiata fino a Castel Sant’Angelo e sali fino in cima. Come premio regalati una cena in una pizzeria locale.
Per il terzo giorno se è una bella giornata approfitta del bel tempo per una passeggiata in una delle più belle e grandi ville (parco) di Roma: Villa Borghese, prati verdi, un laghetto, reperti storico-artistici accompagneranno i tuoi passi, fai un salto alla Galleria Borghese, bellissimo edificio che vanta una preziosa collezione d’arte: Bernini, Caravaggio, Canova, Raffaello, Leonardo dipinti, sculture e i raffinati spazi interni ti lasceranno a bocca aperta. Anche in questo caso molto utile avvalersi del Visit Rome Pass, dove potrai anche decidere di variare l’itinerario che ti abbiamo consigliato inserendo delle attrazioni diverse, all’interno del pass avrai una scelta tra più di 50 attrazioni.

Una settimana a Roma
Passare una settimana a Roma è il tempo giusto per godersela al meglio, senza rimbalzare da una meta all’altra senza pause. Se hai scelto questa opzione vuoi vivere tutto più intensamente passando più tempo ad ammirare ogni attrazione e vuoi anche trascorrere la tua visita con il giusto relax e calandoti nella cultura del posto. Passare una settimana a Roma ti consentirà di visitare non solo le mete iconiche come il Colosseo, il Foro Romano, il Palatino, la Basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, il Pantheon e tante altre a seconda di quelle che più preferisci; in 7 giorni potrai includere anche delle gite fuori porta, di possibilità ce ne sono molte, per esempio potresti andare in direzione del mare e visitare l’antico porto di Roma: Ostia antica che presenta una cittadina ben conservata dell’epoca romana, oppure potresti preferire la zona dei castelli romani e vedere: villa D’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana, patrimonio dell’umanità Unesco. Per raccogliere le idee guarda la guida completa su cosa fare e vedere a Roma in una settimana.
Se stai pensando che 7 giorni a Roma sono troppi, non ti preoccupare, vedrai che non avrai tempo per annoiarti e alla fine della tua vacanza forse ne avresti voluto qualcuno in più, a Roma i giorni non sono mai troppi! Se all’interno della 7 giorni troverai dei buchi inserisci il tempo per una bella cena in pizzeria o trattoria, una gustosa colazione o un aperitivo, ma fai in modo che non diventi un’abitudine, altrimenti quando tornerai a casa ne sentirai la mancanza. Ti suggeriamo di pianificare al meglio le tue mete già prima di partire, cartina alla mano selezionando le attrazioni a seconda della loro vicinanza. Ricordati di arrivare già con i biglietti di ingresso alla mano (meglio se salta-fila) così in quei 7 giorni non dovrai pensare a niente, ancora una volta ti suggeriamo di considerare il Visit Rome Pass, un’unica card che all’interno include sia l’ingresso a più di 50 attrazioni che l’uso illimitato dei mezzi di trasporto, più varie attività accessorie che ti serviranno per organizzare il tutto al meglio, come per esempio il trasporto da e verso l’aeroporto Fiumicino. Quanti giorni sono sufficienti per visitare Roma? Alla fine della tua vacanza te lo dirà il cuore.
