Il migliore dei modi per fare un tour dell’Antica Roma è cominciare la tua visita dalle attrazioni iconiche, quelle da cui emana il fascino senza tempo per cui Roma è conosciuta nel mondo, quelle che hai sempre visto nelle cartoline e nei libri di storia, proprio loro: il Colosseo e il Foro Romano. Un tour nella storia di Roma che comprende una giornata intera dedicata a un itinerario tra Colosseo e Foro Romano.
La visita di questi due grandi monumenti ti consentirà di partire con il piede giusto e scoprire dove era il cuore nevralgico della Roma antica. Camminare sulle strade lastricate risalenti al tempo degli antichi romani ti darà la sensazione di immergerti nella storia. Per la tua visita a queste attrazioni e in più in generale per organizzare bene il tuo viaggio a Roma, noi ti suggeriamo di valutare la Visit Rome Pass, un’unica card omnicomprensiva degli ingressi a tutte le attrazioni principali con anche incluso l’accesso illimitato ai mezzi di trasporto.

La Roma Antica e i suoi luoghi iconici
La Roma antica evoca un fascino straordinario, opere monumentali e iconiche, che hanno sfidato i secoli e le intemperie e sono arrivate fino a noi. Ancora oggi possiamo constatare che gli antichi romani furono degli eccellenti ingegneri, che hanno posto in essere delle opere architettoniche maestose e funzionali, belle e superbe come il Colosseo e il Foro Romano.
L’origine di Roma inizia sul Colle Palatino a metà del VIII secolo a.c., è lì che la famosa Lupa capitolina trovò i due gemelli Romolo e Remo e li allattò, come se fossero figli suoi. E sempre sul colle Palatino, Romolo osservando il volo degli uccelli decise di fondare la città di Roma. Ed è proprio lì sul colle Palatino che ancora oggi potrai ammirare le rovine, ben conservate delle residenze degli imperatori e la semplice dimora che accolse Romolo, fondatore di Roma. Ai piedi del Colle Palatino il grandioso Colosseo e i suggestivi Fori Romani. Non c’è da stupirsi quindi se l’ombelico del mondo della Roma Antica era proprio lì ed è lì che ti stiamo portando adesso. Dai vieni con noi!

Il Colosseo: storia e consigli del più grande anfiteatro al Mondo
Simbolo per eccellenza della Roma Antica, considerato una delle 7 meraviglie del mondo l’Anfiteatro Flavio è il più grande anfiteatro romano mai costruito, conosciuto da tutti semplicemente e amichevolmente come Colosseo. Ci sono varie leggende sul perché fu chiamato così, quella più attendibile è che prese il nome dalla colossale statua in bronzo alta 35 metri dell’imperatore Nerone, che era stata spostata dalla Domus Aurea fino alla valle del Colosseo. All’interno del Colosseo è possibile visitare la cavea, dove sedevano gli spettatori, l’arena dove avvenivano gli spettacoli con bestie feroci, gladiatori, ma anche tragedie, commedie e le naumachie, le battaglie navali che tanto impressionavo gli spettatori.
Oggi è possibile visitare anche i sotterranei del Colosseo, i tanti cunicoli dove venivano tenute le bestie feroci e in cui i gladiatori attendevano con paura e brivido di entrare in scena. Il Colosseo è aperto tutti i giorni, dalle 8,30 fino a tardo pomeriggio. I momenti migliori per visitare il Colosseo sono la mattina presto o la sera, in questi orari troverai meno affollamento e suggestivi panorami. Considera che per una visita esaustiva dovrai mettere in conto almeno due ore. Se seguirai i nostri consigli per visitare il Colosseo non troverai intoppi.

Alla scoperta del Foro Romano: Cosa fare e vedere
Il Foro Romano sorge nelle adiacenze del Colosseo, nella Roma antica era il centro nevralgico della vita della città, al suo interno si svolgevano attività politiche, religiose, commerciali, giudiziarie e anche spettacoli. la sistemazione definitiva dei Fori si deve al Periodo Imperiale, è sotto l’imperatore Augusto che i fori assunsero il nome di Fori Imperiali. In epoche successive alcuni tempi pagani vennero trasformati in chiese, Il fascino di Roma è formato da strati come le sue epoche storiche e al Foro Romano potrai rendertene conto.
Prenditi qualche ora per visitare e passeggiare nella grande area archeologica del Foro Romano. L’ingresso ai Fori è in Piazza Santa Maria di Loreto, presso la colonna Traiana, mentre l’uscita è su via dei Fori Imperiali. Interessante all’uscita osservare le mappe di marmo che fanno vedere il progressivo ingrandimento dell’Impero Romano.

Visitare Colosseo e Foro Romano in un giorno: il modo migliore per combinarli
Vista la prossimità dei due siti archeologici e lo stretto legame che intercorre tra queste due grandi attrazioni simbolo di Roma ti suggeriamo di combinare la visita di entrambi all’interno dello stesso giorno. Noi ti suggeriamo di partire presto e iniziare dalla visita al Colosseo, arriva appena aprono le porte, avrai il vantaggio di trovare poche persone e girare liberamente all’interno.
Prima di avviarti verso il Foro Romano fai uno spuntino; quindi, inizia la tua visita ai Fori e trattieniti fino all’orario di chiusura, i Fori sono grandi e così avrai modo di dedicare la giusta attenzione ad ogni monumento, dai Fori ti suggeriamo di avventurarti verso il Colle Palatino, all’interno dello stesso Parco Archeologico, da lì potrai apprezzare uno stupendo panorama sulle grandezze della Roma antica, ancora più suggestivo effettuare questo passaggio al tramonto.

Come sfruttare al meglio la tua avventura nell’Antica Roma
Per sfruttare al meglio la tua avventura nell’Antica Roma e la tua visita al Colosseo e Foro Romano il suggerimento è sempre quello di organizzarsi per tempo, pianificare la visita e il tempo della durata, prenotare in anticipo, avvalersi del Visit Rome Pass, che ti consente l’accesso a tutte le principali attrazioni di Roma all’interno di un’unica card avrai, in cui avrai anche l’accesso illimitato ai mezzi di trasporto di Roma.
Roma, come si dice spesso, è un museo a cielo aperto, custodisce tante ricchezze. La nostra indicazione è di sfruttare al meglio il tuo tempo, svegliati presto e approfitta dell’intera giornata per visitare le attrazioni, scarpe comode, zainetto in spalla con una borraccia sempre disponibile ad essere riempita nelle tante fontanelle di Roma, che fin dall’antichità aveva molte fonti acquifere. Esplorare l’Antica Roma sarà una bella avventura!
