Nelle grandi città, così ricche di storia e cultura come Roma è facile lasciarsi sfuggire degli angoli nascosti. Sono luoghi che hanno il vantaggio di essere meno frequentati delle mete più comuni, ma forse più di quelle potranno offrirti uno spaccato autentico della città. In questo articolo ti accompagneremo alla ricerca di 5 gemme nascoste di Roma.
Inusuali, a volte misteriosi, luoghi romantici, che custodiscono storie curiose e appassionanti, posti rari e non gettonati rimasti nel cuore di artisti e grandi uomini che li hanno visitati e amati, sono i luoghi segreti di Roma. La visita di questi angoli autentici della capitale può diventare una piacevole occasione per conoscere i quartieri nei quali sono inseriti, e perché no immergerti un po' nella vita di quella zona e scoprire una pizzeria tipica o un caffè frequentato solo da romani. Partiamo!

La Roma Nascosta: 5 angoli inusuali che devi conoscere
Vuoi conoscere la Roma nascosta? La Roma insolita, lontana dai tracciati più battuti dai turisti? Vieni con noi alla scoperta di 5 gemme nascoste, ti diremo come raggiungerle e perché passano inosservate. Il vantaggio di scoprire questi angoli inconsueti è quello di trovarsi finalmente faccia a faccia con la vera Roma, mescolarsi tra i locali, scoprire nuove zone, generalmente trascurate dai turisti e perché no avere il piacere di non vedere calca e non fare file.
Passeremo dai segreti misterici conservati in un’antica Basilica, alla Villa che ha consacrato l’amore del grande Raffaello per la sua musa, ci troveremo in un bellissimo cimitero monumentale, luogo di meditazione e ispirazione ai piedi della Piramide Cestia dove riposano grandi poeti inglesi come Keats e Shelly, per poi passare a uno dei quartieri più tipici della capitale per infine incamminarci nel ghetto con le sue specialità culinarie e curiosità architettoniche. Spesso i turisti non notano questi gioielli perché pur essendo vicini a delle grandi attrazioni sono nascosti nei tanti vicoli e stradine di cui è composta Roma, troppo difficile da raggiungere con i pullman per via del posteggio e con anche il rischio, qualora ci si riuscisse, di perdere qualcuno dei visitatori.

5. Il tempio di Mitra nell’antica Basilica di San Clemente
A pochi passi dal Colosseo, nascosta dalla fama del grande anfiteatro Flavio, sorge una chiesa antica: è la Basilica di San Clemente, una chiesa stratificata al cui interno si può veramente viaggiare nel tempo. Al piano strada si aprirà davanti a te una Basilica del XII secolo che riluce di magnifici mosaici, ma scendendo sotto l’attuale chiesa c’è un altro livello, troverai una chiesa del IV secolo, che contiene alcuni degli affreschi medievali più belli al mondo.
Ma la vera sorpresa è il livello ancora più basso, risale al I secolo d.c. e qui troverai un antico Mitreo, ispirato al culto persiano del dio del sole Mitra, questo antico mitreo è uno dei meglio conservati di tutto il mondo, intorno a te vedrai diverse raffigurazioni di Mitra. Questa era una religione misterica, e qui accedevano solo gli iniziati a quali era concesso partecipare al sacrificio del toro. La maggior parte dei turisti perde la visita di questo luogo inconsueto, arrivare è molto semplice, dal Colosseo si prende Via di San Giovanni in Laterano e la si percorre fino a Piazza San Clemente. La chiesa è inserita all’interno di un’area centrale, si perde di vista grazie ai numerosi palazzi costruiti nelle adiacenze. Nelle strade intorno scoprirai pizzerie ed enoteche, oltre che l’antistante colle Oppio, dove sorge la Domus Aurea la villa di Nerone. Scoprire questa gemma nascosta ti consentirà di conoscere il quartiere che in genere si trascura grazie al ben più famoso Colosseo.

4. Quartiere Monti: il quartiere più trendy di Roma
Se dalla grande Via dei Fori Imperiali, prendi Via Cavour e continui a camminare fino a metà della strada, sulla sinistra celato dal trambusto della strada principale troverai una gemma nascosta, un quartiere ricco di personalità, pieno di bistrot, bar, ristoranti, librerie e negozi alla moda, siamo nel Rione Monti.
È un quartiere giovane, e può essere un’idea suggestiva per un aperitivo magari dopo la lunga camminata all’interno del vicino Foro Romano, in genere i turisti si fermano ai suoi bordi in uno dei tanti locali di ristorazione presenti su Via Cavour, raramente si incamminano al suo interno. In Via del Boschetto, una viuzza assai caratteristica con l’edera che scende dalle case, troverai varie boutique di vestiti vintage basate sullo slow fashion. Questa può rappresentare un nuovo modo di scoprire Roma, allontanarsi dai tracciati più battuti e perdersi in un quartiere tipico, una di quelle cose da fare lontano dai turisti main stream.

3. Luoghi segreti di Roma: Villa Farnesina
Passiamo in uno dei quartieri più famosi della capitale: Trastevere, qui spesso si trovano gruppi di turisti che sostano davanti alle tipiche trattorie romane, oggi poi non sempre così tipiche. Se ti allontani un po' dai tracciati più battuti, prendendo via della Longara a un certo punto della strada noterai una bella villa bianca che si staglia con la sua eleganza tra le strette vie, è Villa Farnesina oggi sede della famosa Accademia dei Lincei. Non viene frequentata dai turisti che sostano a trastevere solo per i pasti.
Ti portiamo qui perché al suo interno scoprirai i magnifici affreschi realizzati da Raffaello Sanzio uno dei più grandi artisti del Rinascimento, questa villa nasconde inoltre il mistero dell’amore di Raffaello per la Fornarina, un amore divinizzato che per Raffaello resterà eterno per la vita, se osservi bene gli affreschi in una figura femminile riconoscerai proprio la Fornarina. Si dice infatti che proprio venendo qui a lavorare Raffaello passava davanti un antico forno, posto all’inizio di Via della Longara, se ci passi potrai scorgere ancora la targa che indica la casa della Fornarina. Decisamente un luogo sottovalutato. Un altro posto poco battuto dai turisti nelle adiacenze è il pittoresco orto botanico di Roma, se ti avventuri in queste piccole vie troverai anche le trattorie e i ristoranti meno frequentati e suggestivi bistrot dove poter rilassarsi.

2. Angoli nascosti: Il ghetto e la fontana delle tartarughe
Spostiamoci ora in uno dei quartieri più antichi della capitale: il ghetto di Roma, non distante da Piazza Venezia, dove spesso si notano i grandi pullman turistici che fanno sosta per vedere il Vittoriano, nelle strette vie dietro questo grandioso monumento si nasconde l’antico quartiere ebraico. Ti facciamo scoprire questo angolo di Roma per più di una ragione.
Qui il tempo è rimasto immobile e anche le specialità culinarie si sono conservate integre negli anni, nelle trattorie tipiche di questa zona potrai assaggiare il famoso carciofo alla Giudia, un prelibato carciofo fritto e deliziarti il palato con la crostata con ricotta e visciole. La prima ragione risiede quindi nelle delicatezze della cucina locale. Dal Portico di Ottavia avventurati per via di Sant’Ambrogio, stretta strada un po' arzigogolata dove vedrai botteghe d’artista e negozi fuori dal comune, alla fine della strada incontrerai la magnifica Fontana delle tartarughe, la fontana è di Giacomo della Porta, ma le tartarughe furono aggiunte da Gian Lorenzo Bernini, siamo a Piazza Mattei, piccola piazza che intorno a se nasconde vari gioielli.

1. Roma insolita: Il Cimitero acattolico
Eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro percorso alla ricerca delle gemme nascoste di Roma. Quest’ultima è proprio una perla rara come sono rari i turisti che ci arrivano, stiamo parlando del cimitero acattolico e monumentale che sorge ai piedi della Piramide Cestia. Per arrivarci ci si può fermare alla stazione della metro Piramide e da li raggiungere il posto a piedi in pochi minuti, l’ingresso è esattamente in Via Carlo Cestio. All’interno troverai un grande giardino e le tombe di alcuni importanti personaggi, come i poeti Keats e Shelly e la tomba di Gramsci.
Questo luogo è interessante anche per via della sua collocazione, siamo accanto al quartiere di Testaccio, ricco di trattorie e bar e anche vicino al quartiere del Porto Fluviale, che negli ultimi anni è diventato un posto alla moda per via dei suoi locali e dei tanti murales che si vedono sui palazzi. Al tuo ritorno a casa, dopo i nostri consigli di viaggio a Roma, ti sentirai sicuramente un po' meno turista di massa e un po' più viaggiatore attento.
